Il Progetto Youth Community Manager

Convenzione nr. 2024-3-IT03-KA210-YOU-000276399

 

Il progetto “Youth Community Manager” nasce dall’idea che i giovani possano essere agenti di cambiamento e rigenerazione dei propri territori, sviluppando iniziative innovative e assumendo un ruolo di animatori di comunità e favorendo una migliore e maggiore comprensione e impegno nella diffusione dei valori europei come la coesione sociale, l’inclusione, la partecipazione attiva e l’impegno per le pari opportunità.

L’obiettivo del progetto è di formare giovani con competenze civiche, culturali, sociali, imprenditoriali e comunicative per mobilitare le comunità e promuovere il patrimonio comune, adottando un approccio che rifletta i valori di coesione e inclusione promossi dall’Unione Europea.

L’iniziativa prevede la creazione di percorsi per giovani “under 25” che possano operare come Community Manager, contribuendo a rivitalizzare aree vulnerabili e periferie urbane, promuovendo lo sviluppo locale e la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale.

Il progetto mira a valorizzare l’iniziativa imprenditoriale dei giovani, focalizzandosi sull’inclusione sociale di soggetti svantaggiati e aprendo ad una cooperazione europea che possa aumentare  l’internazionalizzazione del territorio nella sua globalità.

 

SPECIFICHE DI PROGETTO

 

  • Selezione e coinvolgimento e la selezione di 30 under 25 (15 IT e 15ES)

  • 6 Incontri territoriali (Mentana) volti all’identificazione delle istanze del territorio e delle buone prassi già attivate e da attivare.

  • Scambio in ES (durata 6gg), durante il quale prenderanno parte a laboratori collaborativi finalizzati alla condivisione e all’approfondimento delle buone pratiche raccolte e alla generazione di idee e iniziative ritenute utili ai propri territori.

  • Durante lo scambio, i giovani partecipanti individueranno gli argomenti da approfondire nei 4 webinar online (es. Engagement socioculturale, digitale e marketing sociale, mediazione politica e civica)

  • Al termine dello scambio i giovani partecipanti dovranno restituire un documento condiviso con proposte di iniziative ritenute utili ai propri territori. Le iniziative ideate durante il percorso saranno successivamente sviluppate attraverso un programma di mentoring, supportato dai partner di progetto

  • Organizzazione ed erogazione di 4 webinar co-progettati dai giovani, con focus su tematiche finalizzate a sviluppare competenze in 3 ambiti principali: empowerment individuale (miglioramento personale), empowerment organizzativo (capacità di agire in gruppo) ed empowerment sociale (promozione di trasformazioni collettive)

 

Alcune fra le idee/iniziative riportate nel documento condiviso saranno sviluppate nei due territori. Le comunità saranno viste come laboratori di partecipazione, all’interno delle quali, i giovani metteranno in pratica le competenze acquisite per attivare iniziative coerenti con l’obiettivo di coinvolgere altri giovani con minori opportunità, compresi i NEET, favorendo la loro inclusione nel mercato del lavoro.

 

 

Compila il questionario

Scarica il modulo di iscrizione

 

🗣 Non aspettare, il futuro della tua #comunità puoi costruirlo anche tu!

Scopri il nostro progetto e contattaci:

📞 348.8304711

📞 339.3368321

✉️ ml.esposito@coopceas.it

✉️ m.giardini@coopceas.it

 

LOCANDINA A4 Progeto Youth Community Manager