Lo scopo del gruppo di lavoro sulle “Città Riparative” è quello di unificare differenti esperienze territoriali che hanno per obbiettivo un cambiamento culturale attraverso i cittadini che hanno titolarità nelle loro capacità di risoluzione del conflitto e nel processo decisionale.

Lo scopo è inoltre quello di spargere valori riparativi (inclusione, partecipazione, rispetto, responsabilità, solidarietà e ricerca della verità) nei differenti contesti in cui può sorgere il conflitto, come ad esempio famiglie, scuole, quartieri, associazioni sportive, luoghi di lavoro, comunità interculturali.

L’obbiettivo finale è quello di rafforzare le relazioni, incoraggiare la cittadinanza attiva e soprattutto vedere il conflitto come un’opportunità di cambiamento, piuttosto che una minaccia.

 

BREVE STORIA SUL GRUPPO DI LAVORO:

Il forum europeo sulla Giustizia Riparativa (EFRJ) è stato incluso nello sviluppo di diversi progetti di Città Riparative, a partire da Giugno 2018, quando un gruppo formato da professionisti e ricercatori si è riunito in un workshop che ha avuto luogo durante la 10° conferenza internazionale di Tirana sulla giustizia riparativa.

Da quel momento si è evidenziata una chiara necessità di riunire tutte le iniziative locali sulle Città Riparative e di creare uno spazio sicuro per i vari collegamenti, riflessioni e sogni.

All’inizio del 2019 il Forum ha co-organizzato il Seminario “Costruire Città Riparative” (Como 10-12 Gennaio 2019) ed ha istituito formalmente il gruppo di lavoro sulle città riparative, composto dai vari membri del Forum stesso coinvolti nei progetti delle città riparative di Bristol, Como, Leuven, Mentana, Palermo e Tempio Pausania. Dei rappresentanti di altre città riparative (Brighton, Utrecht, Leeds) cooperano regolarmente con questo gruppo di lavoro.

 

GRUPPO DI LAVORO SULLE CITTA’ RIPARATIVE:

PRESIDENTE: Da definire

SEGRETARIO RAPPRESENTATIVO: Emanuela Biffi, Responsabile eventi e comunicazione EFRJ

RAPPRESENTANTE DEL COMITATO: Patrizia Patrizi, Università di Sassari

 

MEMBRI:

  • Ivo Aertsen – Leuven Restorative City
  • Bruna Dighera – ConTatto, Como Cittá Riparativa
  • Claudio Fontana, CESGREM – Como Cittá Riparativa
  • Mauro Giardini, C.E.A.S. – Mentana Cittá Riparativa
  • Gian Luigi Lepri – Tempio Pausania Cittá Riparativa
  • Marian Liebmann – Bristol Restorative City
  • Grazia Mannozzi, CESGREM – Como Cittá Riparativa
  • Anna Robino, Spondé – Palermo Cittá Riparativa
  • Chris Straker – UK RJ Council
  • Lies Van Cleynenbreugel – Leuven Restorative City